Benessere degli animali
Gli animali sono esseri senzienti, il che significa che provano emozioni. Pertanto, necessitano e meritano un livello elevato di cure, inclusa una morte umana.
Gli animali sono esseri senzienti, il che significa che provano emozioni. Pertanto, necessitano e meritano un livello elevato di cure, inclusa una morte umana.
Il benessere animale è un tema complesso e multiforme, con dimensioni scientifiche, etiche, economiche, culturali, sociali, religiose e politiche. L'Organizzazione Mondiale per la Salute Animale (WOAH) lo ha inserito tra le sue principali priorità e lo descrive come "lo stato fisico e mentale di un animale in relazione alle condizioni in cui vive e muore". In altre parole, il benessere animale si basa sul principio che un animale debba essere trattato in modo da soddisfare i suoi bisogni biologici, comportamentali e affettivi, garantendogli una buona qualità di vita.
L'importanza del benessere animale è sempre più riconosciuta a livello globale, con una crescente richiesta di migliorarlo in tutto il mondo. L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO) lo considera una componente fondamentale della produzione zootecnica sostenibile e uno dei suoi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. One Health afferma che la salute umana, animale e degli ecosistemi sono indissolubilmente legate e che per raggiungere un cambiamento sostenibile e una salute ottimale in uno qualsiasi di questi ambiti, è necessario affrontare tutti e tre gli aspetti.
Salute e benessere animale sono concetti complementari, ma non sinonimi. Senza buona salute, non può esserci un buon benessere, ma una buona salute da sola non garantisce un buon benessere. Spesso la produttività e il benessere degli animali sono positivamente correlati, tuttavia livelli di produttività più elevati possono compromettere il benessere degli animali.
Il benessere animale ha implicazioni finanziarie, nutrizionali, psicologiche e sanitarie per gli esseri umani e positive per l'ambiente. La sicurezza della filiera alimentare è direttamente correlata al benessere degli animali, in particolare di quelli allevati per la produzione alimentare. Fattori di stress e un benessere inadeguato possono portare a una maggiore trasmissione di malattie tra gli animali e, di conseguenza, a malattie trasmesse attraverso gli alimenti per i consumatori. Pertanto, buone pratiche di benessere animale non solo riducono sofferenze inutili, ma contribuiscono anche a mantenerli in salute.
I Servizi Veterinari, che comprendono veterinari pubblici e privati e paraveterinari (VPP), sono garanti del benessere degli animali e svolgono un ruolo importante nella gestione della sicurezza alimentare e nutrizionale. Senza un intervento da parte dei Servizi Veterinari per migliorare il benessere degli animali, il benessere umano e ambientale potrebbe essere seriamente a rischio.
Molti membri del personale del servizio veterinario hanno familiarità con le "Cinque libertà": libertà dalla fame e dalla sete; libertà dal disagio; libertà dal dolore, dalle ferite e dalle malattie; libertà di esprimere comportamenti normali; libertà dalla paura e dall'angoscia.
I veterinari e gli operatori sanitari volontari hanno la capacità di supportare il benessere degli animali attraverso le attività veterinarie "tradizionali" di diagnosi, prevenzione e cura delle malattie; comprensione e gestione del dolore; esecuzione di valutazioni del benessere; istruzione delle parti interessate, compresi i decisori politici, sul benessere degli animali; aiuto nello sviluppo e nell'attuazione delle politiche; promozione di programmi efficaci di garanzia del benessere; svolgimento di attività scientifiche per migliorare la comprensione e la pratica del benessere animale.
Il ruolo di STOR-Remesa
Assistere e supportare la crescente consapevolezza sull’importanza del benessere degli animali organizzando corsi virtuali sul quadro normativo vigente a livello internazionale;
Armonizzazione degli standard e delle politiche sul benessere degli animali, attraverso i membri STOR-STC;
Offrire formazione scientifica ai veterinari per migliorare il benessere degli animali;
Fornire formazione sulle pratiche di gestione scientifica per mantenere uno standard accettabile di benessere animale;
Far rispettare la legislazione sul benessere degli animali attraverso la collaborazione con i CVO di REMESA, in particolare nei paesi africani.