L’epidemiologia è lo studio della salute e delle malattie nelle popolazioni. Viene utilizzata durante un’emergenza sanitaria pubblica per comprendere le necessità delle popolazioni colpite, la natura e l’esposizione della malattia, e per informare le attività di controllo. Tuttavia, possono sorgere difficoltà poiché la maggior parte dei focolai di malattie emergenti si verifica frequentemente in regioni che mancano sia di competenza clinica che epidemiologica. Molti laboratori, specialmente in Africa, sono spesso mal equipaggiati e mancano di personale adeguatamente formato che possa riconoscere e reagire in modo appropriato per combattere la malattia.
La Sorveglianza delle Malattie/Epidemiologica costituisce il fondamento per una strategia immediata e duratura contro le malattie infettive e consiste in una raccolta, analisi e interpretazione sistematica e continua dei dati sanitari. Solitamente, questa è una responsabilità delle autorità nazionali e include la valutazione dei casi individuali, l’identificazione della causa, e la compilazione di dati basati sulla popolazione che informano la politica sanitaria pubblica. In altre parole, i sistemi di sorveglianza sono essenziali per prevenire e proteggere da queste malattie e per fornire prove tempestive e utili per un’azione mirata.
L’Organizzazione Mondiale per la Salute Animale (WOAH) riconosce anche la sorveglianza sanitaria come un elemento chiave nella previsione dei rischi per la salute pubblica legati alle malattie zoonotiche emergenti.
Un sistema di sorveglianza efficace deve essere in grado di eseguire le seguenti funzioni: rilevamento e notifica degli eventi sanitari, raccolta e consolidamento dei dati pertinenti, indagine e conferma dei casi o dei focolai, analisi di routine e creazione di rapporti, feedback delle informazioni a coloro che forniscono i dati, inoltro e segnalazione dei dati ai livelli amministrativi superiori. Tutto ciò richiede coordinamento e collaborazione tra vari programmi e un’ampia gamma di esperti, inclusi i fornitori di assistenza sanitaria di prima linea (veterinari o clinici), epidemiologi, specialisti di sistemi informativi e personale di laboratorio. Ciò è importante per promuovere la consapevolezza dei potenziali rischi ambientali e supportare un efficace scambio di informazioni durante i focolai di malattie zoonotiche.
La sorveglianza è categorizzata in sorveglianza attiva, sorveglianza passiva e sorveglianza sentinella. Può anche essere categorizzata per includere la sorveglianza di preallarme, la sorveglianza basata su indicatori, la sorveglianza specifica per pericoli, la sorveglianza generale, la sorveglianza sindromica, la sorveglianza basata sugli eventi, la sorveglianza basata sul rischio, la sorveglianza passiva potenziata e la sorveglianza partecipativa.
Il ruolo di STOR-Remesa