Negli ultimi anni, il tema del benessere animale ha acquisito un’importanza considerevole a livello mondiale, diventando una delle priorità dell’OIE e una responsabilità crescente per le Autorità Veterinarie Pubbliche. Riflettendo questa consapevolezza attuale, STOR ha organizzato il suo primo corso intensivo online intitolato “Benessere animale nel commercio degli animali”, un programma di formazione completo articolato in tre sessioni, ciascuna progettata per trasmettere conoscenze essenziali e migliori pratiche in questo campo.
La sessione inaugurale di questo corso si è tenuta l’11 luglio 2024 tramite la piattaforma Zoom e ha visto la partecipazione di oltre 70 partecipanti. Questi partecipanti rappresentavano alcune delle istituzioni più qualificate, tra cui l’OIE, i Centri Collaboratori della FAO e i Laboratori Nazionali di Riferimento Italiani (IIZZSS), tutti uniti dal loro impegno a stabilire standard di benessere animale.
La sessione è iniziata con una serie di presentazioni da parte di alcuni dei massimi esperti in questo argomento. Il Dr. Leopoldo Stuardo, Coordinatore Scientifico del Dipartimento degli Standard di Benessere Animale dell’OIE, ha inaugurato l’evento con un’introduzione coinvolgente sulla Strategia Globale dell’OIE per il Benessere Animale (GAWS). Questa strategia, pietra miliare degli sforzi globali per il benessere animale, presenta standard e pratiche complete mirate a migliorare la gestione e i requisiti di trasporto degli animali in tutto il mondo.
Successivamente, il Dr. Tomasz Grudnik, della Rappresentanza Sub-Regionale dell’OIE a Bruxelles, ha elaborato sulla Piattaforma per il Benessere Animale dell’OIE per l’Europa. Il Dr. Grudnik ha messo in luce le iniziative specifiche e gli sforzi di collaborazione adattati ai contesti europeo, africano e mediorientale, sottolineando la necessità di adattare le strategie globali alle esigenze regionali, garantendo così la loro efficace attuazione.
La sessione ha poi affrontato ambiti più specifici del trasporto degli animali; la Dr.ssa Sara Rota Nodari, del Centro Nazionale di Riferimento per il Benessere Animale presso l’IZSLER, ha fornito un’analisi approfondita del trasporto terrestre. La sua presentazione ha trattato le preoccupazioni legate al benessere associate al trasporto degli animali su strada, inclusi i fattori di stress fisici e psicologici che possono influire sugli animali e le normative progettate per mitigare questi problemi critici.
Il Dr. Tomasz Grudnik ha affrontato le complessità del trasporto marittimo. Il Dr. Grudnik ha discusso diversi punti del Codice Sanitario per gli Animali Terrestri, Capitolo 7.2. Ha sottolineato l’importanza di valutare il comportamento degli animali in questione, di definire le responsabilità delle autorità competenti e di produrre la documentazione di trasporto necessaria, nonché il ruolo cruciale della corretta pianificazione del viaggio e della tracciabilità.
La discussione sul trasporto è stata completata da un altro esperto italiano, il Dr. Francesco Cerasoli, del Centro Collaboratore dell’OIE per il Benessere Animale presso l’IZSAM, che si è concentrato sul trasporto aereo, un altro ambito critico con particolarità peculiari. Il Dr. Cerasoli ha evidenziato i protocolli rigorosi e le considerazioni sul benessere necessari per il trasporto aereo sicuro e umano degli animali, specificando le caratteristiche necessarie dei contenitori per il bestiame, come i principi generali di progettazione e la ventilazione, facendo distinzioni secondo le specie di animali trasportate.
Alla fine della mattinata, il Dr. Leopoldo Stuardo ha introdotto l’importanza della norma ISO TS34700, un insieme di specifiche tecniche che forniscono linee guida per la gestione del benessere animale durante il trasporto. Questa sessione ha offerto un esame dettagliato degli standard, sottolineandone il ruolo nel trattamento umano degli animali nei diversi modi di trasporto.
Durante tutta la giornata, il coinvolgimento e l’interazione tra i partecipanti hanno messo in evidenza la pertinenza e la priorità degli argomenti trattati. L’alto livello di interesse e la partecipazione attiva hanno sottolineato la necessità di migliorare o raggiungere standard adeguati sul benessere animale anche in questo ambito particolare della gestione veterinaria.
Man mano che il benessere animale diventa una questione sempre più importante, l’educazione continua e la condivisione delle conoscenze sono essenziali per aggiornare le pratiche e applicare gli standard. Questo corso intensivo di STOR ha rappresentato un passo significativo verso il raggiungimento di questi obiettivi, favorendo un approccio collaborativo e informato al benessere animale nel commercio che coinvolge le produzioni animali dei paesi REMESA. Questo corso ha svolto un ruolo cruciale nella creazione di una rete di esperti che operano secondo le pratiche standard approvate dall’OIE, armonizzando così tutti i processi e garantendo che i paesi lavorino insieme senza intoppi per mantenere i più alti standard di benessere animale.
Clicca qui per scaricare il programma in formato PDF