In risposta alla crescente consapevolezza globale sul benessere animale, STOR ha organizzato un corso intensivo online di tre giorni intitolato “Il Benessere animale nel commercio di animali”, la cui seconda sessione è stata rilasciata l’11 ottobre 2024. L’evento ha visto la partecipazione di esperti internazionali, tra cui rappresentanti dell’WOAH, della FAO e di altre istituzioni di rilievo. Il corso si è focalizzato sulle problematiche critiche legate al benessere degli animali durante i trasporti a lunga distanza, una preoccupazione sempre attuale nei commerci globali di animali.
La prima sessione si è aperta con una presentazione di Luigi Iannetti, che ha illustrato le norme dell’OIEA e le migliori pratiche per il trasporto a lunga distanza di animali vivi. Ha evidenziato i risultati di un’indagine dell’OIEA, trattando le percezioni sociali e le strategie di comunicazione riguardanti il benessere degli animali durante il trasporto. La sessione mirava a fornire una comprensione chiara delle regolamentazioni attuali e di come si applicano per mantenere standard di benessere lungo tutto il viaggio.
Successivamente, Tomasz Grudnik ha discusso delle responsabilità delle autorità competenti durante tutto il percorso di trasporto, presentando scenari pratici tratti da casi reali. Ha sottolineato l’importanza di garantire che le autorità supervisionino l’intero tragitto, dalla partenza alla destinazione, per mantenere gli standard di benessere animale. Questo segmento si è concentrato sul quadro legale e sulle obbligazioni di chi è responsabile del trasporto degli animali.
Dopo una breve pausa caffè, Leopoldo Stuardo ha presentato i piani di emergenza in caso di incidenti durante il trasporto, illustrando le procedure per la gestione degli incidenti e la salvaguardia del benessere degli animali in tali situazioni. Questo segmento ha evidenziato la necessità di una preparazione e di una risposta immediata per ridurre al minimo le sofferenze in situazioni impreviste.
La sessione si è conclusa con una tavola rotonda guidata da Ghazi Yehia (Libano), Ben Salem (Tunisia) e Asma Ghalmi (Algeria). Hanno affrontato le sfide dell’implementazione degli standard di benessere dell’OIEA in Nord Africa e Medio Oriente. Queste regioni affrontano ostacoli unici, tra cui lacune infrastrutturali e di applicazione delle normative, che rendono particolarmente complessa l’applicazione degli standard globali. Il panel ha fornito spunti su possibili soluzioni a queste sfide e sull’importanza della collaborazione tra i paesi della rete REMESA.
La giornata è stata caratterizzata da un alto livello di coinvolgimento, con i partecipanti che hanno interagito attivamente con i relatori contribuendo alle discussioni. Le presentazioni hanno sottolineato la necessità di migliorare gli standard di benessere durante il trasporto e il ruolo delle autorità competenti nell’assicurare la conformità. La sessione ha contribuito ad aumentare la consapevolezza sulla Strategia Globale dell’OIEA per il Benessere Animale e ha posto le basi per una futura collaborazione.
Questo corso ha rappresentato un passo cruciale nella promozione del benessere animale nel settore commerciale, in particolare nei paesi della rete REMESA, e ha gettato le basi per ulteriori miglioramenti nel trattamento degli animali durante il trasporto.
Clicca qui per scaricare il programma in formato PDF