Malattia zoonotica trasmessa da vettori che colpisce ruminanti ed esseri umani: scenari epidemiologici attuali e prevenzione innovativa.
In coerenza con le raccomandazioni del WOAH e con l’importanza di diffondere nuove prospettive dell’approccio “One Health”, il 2 marzo 2023 si è tenuto il primo webinar, presentato da STOR – REMESA, dal titolo “Febbre della Rift Valley, una malattia zoonotica trasmessa da vettori nei ruminanti e nell’uomo: scenari epidemiologici attuali e innovazioni nella prevenzione”.
L’evento, che ha coinvolto circa 200 partecipanti provenienti da tutto il mondo, in maggioranza ricercatori del Mediterraneo, è iniziato con un caloroso benvenuto da parte della Dott.ssa Cristina Casalone, Direttore scientifico dell’ufficio STOR, del Dott.Rachid Bouguedour e del Dott.Mohammed Bengoumi, del “WOAH – FAO REMESA secretariat in Tunisia”, e facilitato da due moderatori: il Dott. Guido Ruggero Loria e il Dott. Giovanni Savini.
Il webinar è stato caratterizzato da 6 diversi contributi, presentati dai maggiori esperti del settore, che hanno discusso l'attuale scenario epidemiologico della febbre della riviera venerea in Africa e in Europa, le strategie per la prevenzione della malattia, la creazione di modelli predittivi sulla sua possibile incursione nei paesi occidentali (basati su fattori ambientali e non ambientali), lo strumento diagnostico attuale e innovativo e infine il più recente aggiornamento nei protocolli vaccinali.
Il webinar fa parte di un calendario a lungo termine che comprende una serie di eventi formativi programmati durante tutto l'anno, al fine di perseguire l'obiettivo finale dello STOR: rafforzare la rete scientifica REMESA di scambio e collegamento tra i paesi del Nord Africa e dell'Europa, condividere standard comuni, stabilire linee guida comuni per la prevenzione, il monitoraggio e il controllo dei rischi veterinari emergenti tra i paesi membri REMESA.
Abstract
La febbre della Rift Valley (RVF), una malattia zoonotica trasmessa da vettori causata da un flebovirus (famiglia Bunyaviridae), è una delle zoonosi virali più gravi in Africa. La RVF colpisce il bestiame e l'uomo ed è trasmessa da zanzare o dal contatto diretto con materiale biologico infetto durante la viremia.
La malattia è stata storicamente confinata al continente africano, ma si è recentemente diffusa nella penisola arabica e nell'Oceano Indiano. Gli spostamenti degli animali e il riscaldamento globale contribuiscono fortemente alla diffusione virale, minacciando il bacino del Mediterraneo e l'Europa, dove sono presenti vettori competenti. Data l'imprevedibilità dell'introduzione del virus e le incertezze sull'epidemiologia della febbre della Rift Valley (RVF), vi è un'urgente necessità di colmare le lacune scientifiche sviluppando ampi programmi di ricerca regionali per costruire modelli predittivi e implementare sistemi di allerta precoce e modelli di sorveglianza adattati ai paesi del Nord Africa e dell'Europa.
Questo webinar si propone di fornire un aggiornamento sullo scenario epidemiologico attuale della febbre della Rift Valley (RVF), con particolare attenzione alle caratteristiche zoonotiche della malattia e al modo in cui i vettori diffondono l'infezione nel bestiame e nella fauna selvatica.
I partecipanti saranno aggiornati sulle ultime novità e innovazioni riguardanti i metodi e le procedure diagnostiche più recenti per la prevenzione e il controllo della malattia, in particolare la vaccinazione. Infine, questo webinar mira a sensibilizzare i partecipanti sull'importanza di attuare il concetto di One Health.
La registrazione video di questo webinar ai seguenti link:
BENVENUTI: Rachid Bouguedour, Mohammed Bengoumi, Cristina Casalone
PAOLO CALISTRI: Epidemiologia della febbre della Rift Valley e scenari di diffusione
KOOS COETZER: Segni clinici e patologia della febbre della riviera del Nord America nel bestiame e nella fauna selvatica
CATHERINE CETRE SOSSAH: Progressi nei test diagnostici per la febbre della rift Valley e nella vaccinazione contro la febbre della rift Valley nel 2023: cosa succede?
AHMED BEZEID EL MAMY BEYATT: RVF in Mauritania
MOCTAR ABBAD: L'esperienza della Mauritania con la RVF umana
JUERGEN RICHT: Modelli animali per lo sviluppo di vaccini contro la febbre della riviera venerea