Lotta alle frodi alimentari: garantire la sicurezza e l'autenticità degli alimenti.
Questo webinar fa parte di un calendario a lungo termine che include una serie di eventi formativi programmati durante tutto l'anno, al fine di perseguire l'obiettivo finale dello STOR: rafforzare la rete scientifica REMESA per lo scambio e il collegamento tra i Paesi del Nord Africa e dell'Europa sud-occidentale, condividere standard comuni e stabilire linee guida comuni per la prevenzione, il monitoraggio e il controllo dei rischi veterinari emergenti tra i paesi membri di REMESA. Al webinar si sono registrati 100 partecipanti provenienti da diversi paesi dell'area mediterranea.
L'evento si è aperto con il discorso di benvenuto della Dott.ssa Cristina Casalone, direttore scientifico dell'ufficio STOR. Ha brevemente riassunto il ruolo e la strategia di STOR, per poi presentare il tema del webinar "Frodi Alimentari". Ha spiegato l'importanza di identificare le frodi, in quanto principalmente legate all'inganno degli acquirenti e all'ottenimento di un vantaggio indebito, nonché ai potenziali effetti sulla salute in alcuni casi. Ha sottolineato la necessità di una maggiore attenzione e di una collaborazione attiva tra i paesi del Mediterraneo nella lotta alle frodi alimentari. Infine, ha espresso la sua gratitudine ai relatori e ha presentato i moderatori, la Dott.ssa Elena Bozzetta e il Dott. Mario Massaro.
Il discorso di benvenuto è stato seguito dal segretariato WOAH/FAO REMESA in Tunisia, rappresentato dal Dott. Rachid Bouguedour e dal Dott. Mohammed Bengoumi, che hanno dato il benvenuto ai partecipanti, ringraziato l'ufficio STOR e i relatori e apprezzato il tema del webinar. Hanno confermato la necessità di ulteriori webinar e attività per sensibilizzare i colleghi dei Paesi del Mediterraneo sulle varie forme di frode e su come identificarle.
Il webinar ha visto 5 diversi contributi, presentati dai massimi esperti del settore: Dott.ssa Eva Siegener, DG SANTE; Dott.ssa Ceyhun Güngör, INFOSAN; Dott. John Spink, Michigan State University; Dott. Mario Massaro, esperto veterinario del Ministero della Salute italiano; Dott. Gianluca Sabatino, EUROPOL.
L'evento si è concluso con le parole di gratitudine del Dott. Casalone e del Dott. Rachid ai moderatori, ai relatori e ai partecipanti, insieme all'annuncio del prossimo webinar del 19 giugno 2023 su BIOSICUREZZA e BIOSECURITY.
Abstract
Le frodi alimentari rappresentano una seria minaccia per il sistema alimentare.
Le attività fraudolente rappresentano un problema globale e sono caratterizzate dalla loro natura intenzionale e dal fine ultimo di ottenere un guadagno economico.
Violano norme, requisiti e normative sulla filiera agroalimentare e danneggiano il consumatore immediato o finale. Nella maggior parte dei casi, le frodi alimentari comportano rischi per la salute umana, animale o vegetale, il benessere degli animali e l'ambiente, violando al contempo i principi morali ed etici.
Questo webinar fornirà una panoramica sullo stato dell'arte della lotta alle frodi alimentari, comprese opportunità e sfide, nonché le strategie adottate. Esaminerà inoltre la filiera ittica come modello per illustrare la valutazione della vulnerabilità e l'analisi dei punti critici di controllo, al fine di definire piani di controllo mirati e affrontare il problema dei medicinali contraffatti.
Di seguito i link alle presentazioni del webinar:
LA RETE DELLE FRODI ALIMENTARI – Eva Siegener
MAPPATURA DELL’EVOLUZIONE DELLE OPPORTUNITÀ DI FRODE ALIMENTARE – John Spink
UNO SGUARDO ALLE DIECI FRODI PIÙ IMPORTANTI: L’ESPERIENZA ITALIANA NELLA FILIERA ITTICA – Mario Massaro
STRATEGIE PER COMBATTERE LE FRODI ALIMENTARI OLTRE I CONFINI e UNO SGUARDO AI MEDICINALI CONTRAFFATTI – Gianluca Sabatino