In una celebrazione importante, l'Organizzazione Mondiale per la Salute Animale (WOAH) celebra con orgoglio il suo 100° anniversario, un secolo di incrollabile impegno per la salute e il benessere degli animali. Fondata nel 1924 come OIE con soli 28 paesi membri, la WOAH è cresciuta esponenzialmente, vantando ora una solida rete di 183 paesi membri.
Fondata originariamente per affrontare le sfide legate alla salute animale, la missione di WOAH si è evoluta nel corso degli anni. Tuttavia, la svolta è arrivata con la pandemia globale di COVID-19, che ha portato a un aumento sostanziale delle attività in linea con l'approccio One Health. WOAH ha riconosciuto la profonda interconnessione tra la salute animale e quella umana, rafforzando il proprio impegno nell'affrontare le sfide sanitarie in modo olistico.
Il successo di WOAH risiede nei suoi valori fondamentali di solidarietà e collaborazione con i suoi Membri. Questa stretta collaborazione è stata determinante nel reperire informazioni accurate e tempestive, nello sviluppare strumenti essenziali per il controllo delle epidemie e nella risoluzione di diverse problematiche legate alla salute animale. Nel tempo, WOAH ha integrato in modo armonioso la salute animale in dibattiti più ampi sulla salute globale, sottolineando il ruolo fondamentale degli animali nel nostro mondo interconnesso.
Mentre celebriamo questo straordinario traguardo, riflettiamo sul significativo contributo di WOAH al miglioramento del benessere sia degli animali che degli esseri umani. L'impegno dell'organizzazione nel promuovere la collaborazione, migliorare la salute globale e sostenere la prospettiva One Health è davvero encomiabile.
Guardando al futuro, WOAH è pronta a proseguire la sua tradizione di eccellenza, con un impatto duraturo sulla salute e il benessere del nostro pianeta. Un brindisi a un secolo di successi e a molti altri anni di impegno costante per un mondo più sano e interconnesso.
Buon 100° anniversario, WOAH!